Questo articolo è stato letto 16656 volte

CONCERTO CORO JUBILATE
martedì 26 GIUGNO 2012 - Chiesa ParrocchialeE' con grande piacere che anche quest'anno il Comune di San Vittore Olona ospiterà una tappa del prestigioso XXI Festival Corale Internazionale LA FABBRICA DEL CANTO, con l'esibizione del Coro Jubilate di Legnano, Martedì 26 giugno 2012 -Chiesa Parrocchiale
L'ingresso è libero e gratuito
Si ringrazia la Parrocchia per la generosa disponibilità.
Ulteriori info su: www.jubilate.it
Nel 1992 il Coro Jubilate, già in attività dal 1975, volle far tesoro dell’esperienza internazionale accumulata attraverso la partecipazione a Concorsi e Rassegne Corali internazionali per offrire alla Città di Legnano la possibilità di ascoltare le migliori formazioni in attività. Questo desiderio si concretizzò nell’organizzazione di una Rassegna Corale Internazionale dalle caratteristiche uniche in Europa e che ancora oggi coinvolge l’intera Città di Legnano e molti Comuni che nel tempo hanno voluto entrare a far parte di un circuito concertistico unico. La formula della manifestazione è insolita rispetto al panorama degli eventi che coinvolgono la musica corale. In primo luogo la varietà delle formazioni invitate vuole raccogliere tutte le sfaccettature incontrabili nel mondo dei cori attraverso la proposta di musicalità diverse per sonorità, colore, potenzialità espressiva, interpretazione artistica, repertorio. In secondo luogo, la formula del Festival prevede delle serate “a tema” con la partecipazione di tutti i Cori, nelle quali si invitano i partecipanti a proporre dei brevi programmi incentrati su musica sacra, folklore e musica moderna. La Fabbrica del Canto intende creare sul territorio un avvenimento musicale accessibile e fruibile da tutti ma, al tempo stesso, offrire un’occasione di incontro con la musica corale ai massimi livelli, raccogliendo nello stesso luogo i più prestigiosi complessi corali mondiali e valorizzando l’immagine della città di Legnano e di tutto il circuito concertistico come punto di incontro di popoli e culture diverse. La nuova denominazione, Festival Corale Internazionale “La Fabbrica del Canto”, nasce nel 1997, sganciando la manifestazione da vincolanti riferimenti territoriali, con un nome che illustra in modo sintetico ed efficace la natura dell’evento. Il termine ‘fabbrica’, oltre a muoversi in un ambito semantico che rimanda alla creatività, all'impegno proprio dell'arte, coniuga tradizione e modernità, alludendo nello stesso tempo a realtà del passato quali il ‘laboratorio’, la ‘bottega’, l’‘officina’, e ad una dimensione sociologica attuale e famigliare alle popolazioni locali. Ciò fa sì che un riferimento al territorio venga comunque recuperato e che si riesca anche a cogliere uno degli aspetti fondamentali del canto corale, cioè lo scaturire dei suoi esiti contemporanei da una tradizione plurisecolare e imprescindibile. Il Festival Corale Internazionale “La Fabbrica del Canto” è riconosciuto, a livello nazionale ed internazionale, come una delle più importanti e prestigiose manifestazioni di musica corale a carattere non competitivo.