Questo articolo è stato letto 3698 volte

IL VIOLINO DEL SOLDATO
Giornata dell'UNITA' NAZIONALE e delle FORZE ARMATE nel ricordo dei CADUTI DI TUTTE LE GUERRE - Centenario del MILITE IGNOTO 1921-2021
Ore 17 Sala polivalente
IL VIOLINO DEL SOLDATO
1921 – 2021 Centenario del Milite Ignoto, Cittadino d’Italia
Musica e musicisti raccontano la Grande Guerra
Durante la Prima guerra mondiale la musica era parte integrante della vita militare. Le canzoni accompagnavano le truppe nelle lunghe ore in trincea, nel corso delle marce o durante il riposo nelle seconde linee.
In un’Italia segnata da forti diseguaglianze economiche e culturali, dalla presenza di centinaia di dialetti e con un tasso di analfabetismo del 40%, il repertorio delle canzoni di guerra, interamente in lingua italiana, rappresentò il primo elemento unificante dell’identità nazionale.
Il celeberrimo canto Leggenda del Piave divenne il vero e proprio inno della Prima guerra.
Numerose sono le storie e le vicende, spesso drammatiche, di soldati musicisti, in particolare violinisti, mandolinisti e chitarristi che nei momenti di tregua imbracciavano i loro strumenti per far dimenticare la disumanità della guerra e far sperare in un mondo migliore.
accesso con green pass e prenotazioni: 0331 488980 - biblioteca.sanvittore@csbno.net