Questo articolo è stato letto 6039 volte

CANDIDO P. - UNA STORIA POSSIBILE
in occasione del GIORNO DELLA MEMORIAIn occasione del Giorno della Memoria l'Amministrazione Comunale è lieta di patrocinare lo spettacolo
CANDIDO P - UNA STORIA POSSIBILE
a cura di "GREX" e "BANDA LARGA A.D.S.L."
La vicenda del partigiano legnanese Candido Poli
dipendente della Franco Tosi
sopravvissuto ai campi di concentramento
Nato il 31 luglio 1923 a Legnano. Operaio alla Franco Tosi, membro attivo della Resistenza all’interno dell’azienda, si dà alla latitanza nel dicembre del 1943 per evitare un possibile arresto. Raggiunge le formazioni partigiane in Val d'Ossola. È arrestato a Busto Arsizio il 4 gennaio 1944 mentre stava per prelevare un carico di armi, e grazie a una mediazione del cardinale di Milano Ildefonso Schuster evita la fucilazione. È deportato a Mauthausen il 15 marzo 1944 con pochi altri antifascisti. Dopo una iniziale quarantena viene trasferito a Dachau e poi nel sottocampo di Bernau. È liberato dagli americani il 29 aprile del 1945. Tornerà a Legnano solo nel 1947 , reduce di atroci sofferenze per molti anni taciute anche ai familiari ma che narrò in tarda età con interviste e testimonianze agli studenti
per non dimenticare