Questo articolo è stato letto 12434 volte

MARATONA DI SCRITTORI
MAGGIO DEI LIBRI - VogliAMO LeggereMaggio dei Libri si conclude con una MARATONA DI SCRITTORI
Avremo il piacere di opitare Sergio Cova, Roberta Lucato, Ernesto Masina, Patrizia Rossetti e infine Luca Sciortino con Tiziana Viganò, che con i loro scritti ci trasporteranno nello spazio e nel tempo, dal medioevo dei conventi agli anni difficili della prima metà del secolo scorso, fino alla nostra contemporaneità. Brani di vita vissuta o immaginata, sfumature di giallo o di nero, brandelli di immagini, viaggi nel tempo, nello spazio e nello spirito che ci invitano a guardare il mondo con occhi diversi
Ernesto Masina – Gilberto Lunardon, detto “Il Limena”
Finita la guerra, a Breno la vita riprende la sua normalità sino a quando viene consumato un terribile delitto. La responsabilità è attribuita a Gilberto Lunardon, un giovane veneto scappato dalla sua terra non si sa per quali ragioni e da poco giunto in paese.
Sergio Cova – Il Modigliani perduto
A Giacomo Maran, ex falsario e ora esperto d'arte, capita tra le mani il diario di un pittore spagnolo vissuto a Parigi nei primi anni del Novecento, Manolo, che racconta di aver dipinto una natività sopra un nudo di Amedeo Modigliani. Scovare il Modigliani perduto tra le chiese e le collezioni private di Venezia sarà la sua missione
Roberta Lucato – La voce di Belforte
una donna brutalmente uccisa in una notte di luna piena scuote la quieta Varese alla vigilia della Grande Guerra. L'assassino delle donne - come tutti lo chiamano - e tornato? Sarà il giudice Gagliardi a dare la caccia al colpevole con l'aiuto della misteriosa Voce del quartiere Belforte
Patrizia Rossetti – Il Santo Mangiare
Un viaggio culinario tra i monasteri della via Francigena, le soste obbligate per i pellegrini che si recavano in pellegrinaggio a Roma. Dalla Val d'Aosta al Piemonte, dalla Lombardia all'Emilia, dalla Lunigiana alla Toscana e infine al Lazio. un itinerario tra i sapori della cucina popolare e una serie di menu stagionali a base di prodotti provenienti dagli orti, dai pollai, dai mulini, dalle stalle e dalle cantine dei conventi.
Luca Sciortino – Oltre e un cielo in più
introduce Tiziana Viganò
Quarantasette anni, un bel lavoro, tanti interessi, eppure qualcosa non va. Di fronte a una quotidianità svuotata, si fa strada il desiderio di lasciare tutto e andare, senza tappe predefinite, per il puro gusto di viaggiare. Partire è un attimo per il giornalista Luca Sciortino, con solo un bagaglio leggero e la sua macchina fotografica, in un lungo itinerario da Occidente a Oriente. Quattro mesi e oltre diecimila chilometri, seguendo un'unica regola: niente aerei, per vedere come cambiano i paesaggi, le culture e i popoli dalla Scozia al Giappone.